KARAWAN FEST 2025

MERCOLEDÌ 9 LUGLIO

ore 20.30 Concorso cortometraggi

Goodbye Pig

di Roberta Palmieri (Italia, 2024, 5′)

Un maiale racconta il suo ultimo giorno di vita, immaginando un futuro migliore. Tra documentario e mockumentary, una parabola animale profondamente umana. 

a seguire Concorso lungometraggi

Arzé

di Mira Shaib (Libano / Egitto / Arabia Saudita, 2024, 93′) 

Anteprima italiana alla presenza della regista 

Al termine della proiezione Q&A con Mira Shaib a cura di Martina Zigiotti, film programmer

Arzé (interpretata dalla star libanese Diamand Abou Abboud) è una madre single in difficoltà nella Beirut di oggi. Quando al figlio adolescente Kinan rubano il motorino che il ragazzo usa per consegnare ai clienti le torte fatte in casa dalla madre, i due iniziano una frustrante ricerca dello scooter per tutta la città. Ispirato a Ladri di biciclette, un esordio avvincente, toccante e ricco di sfumature, perché in Libano l’umorismo è l’unico modo per sopravvivere.

GIOVEDÌ 10 LUGLIO

ore 20.30 Concorso cortometraggi

Dark Globe

di Donato Sansone (Italia / Francia, 2024, 3′)

L’essere umano si sta trasformando sempre di più in una macchina da guerra: un folgorante affresco in stop-motion sul mondo di oggi e sulla follia globale tra conflitti e cambiamento climatico.

a seguire Concorso lungometraggi

The Fisherman

di Zoey Martinson (Ghana, 2024, 105′)

Anteprima romana

Introduce il film Nadia Addezio, giornalista (Il Manifesto, Nigrizia)

Atta Oko è un pescatore tradizionale ghanese in pensione. La sua vita prende una piega bizzarra quando è costretto a smettere di lavorare e, in coppia con un moderno pesce parlante perbenista e i suoi eccentrici “soci”, si ritrova a vivere un’avventura ad Accra, dove, navigando nel caos del mondo moderno, insegue il suo sogno di possedere una barca. Pieno di risate, di magia e della vibrante cultura del Ghana, un delizioso racconto di amicizia, di sogni e dello spirito indomabile di un vero pescatore.

Selected by Ecomuseo Casilino ad Duas Lauros

VENERDÌ 11 LUGLIO

ore 20.30 Concorso cortometraggi

Buttati!

di Manuel Calisti (Italia, 2024, 6′)

Noemi sta per lasciare la sua città natale e passa gli ultimi giorni d’estate con Erica, la sua migliore amica. Il loro legame diventa sempre più stretto finché non trovano il coraggio di prendere una decisione che cambierà le loro vite. Una storia delicata e luminosa di voluttà e desiderio, senza mai cadere negli stereotipi.

a seguire Concorso lungometraggi

Kajolrekha

di Gias Uddin Selim (Bangladesh, 2025, 150′)

Anteprima italiana

Introduce il film Sentieri Selvaggi

Rimasto sul lastrico a causa del gioco d’azzardo, Dhwaneshwer riceve in dono un uccello magico che gli restituisce la ricchezza perduta, ma gli ordina anche di mandare in esilio la figlia Kajolrekha. Dopo anni di difficoltà, la ragazza riuscirà finalmente a riscattarsi e riscrivere il suo destino. Da un’antica ballata della Maimansingha Gitika, raccolta di racconti popolari della letteratura bengalese nel medioevo, una sontuosa fiaba musicale che trasporta il pubblico nell’affascinante passato del Bangladesh.

SABATO 12 LUGLIO

ore 20.20 Concorso cortometraggi

Pasta and Test Score

di Stanley Xu (Italia / Singapore / Taiwan, 2024, 6′)

Luigi ha ricevuto il massimo dei voti al suo primo compito in classe. Emozionato, decide di passare la notte aspettando il ritorno della madre dal lavoro per comunicarle la bella notizia. Un racconto tenero e delicato, girato a Catania dal regista singaporiano.

a seguire Concorso lungometraggi

Successor

di Peng Damo e Yan Fei (Cina, 2024, 133′)

Anteprima romana

Introduce il film Valentina Pedone, professoressa associata di Lingua e letteratura cinese presso l’Università di Firenze

Il piccolo Ma Jiye vive con il padre, la madre e la nonna in una casa piccola e fatiscente: i quattro sono una famiglia povera, ma felice. L’apparenza, però, inganna: i genitori sono miliardari e fanno vivere il figlio in una sorta di Truman Show per non farlo crescere troppo viziato e dissoluto. Tra il demenziale e il sentimentale, la potente satira del duo (parte del popolare gruppo comico Mahua FunAge) è stata campione d’incassi dell’estate 2024 in Cina.

DOMENICA 13 LUGLIO

ore 20.30 Spettacolo

Gioia Salvatori (Cuoro)

Incursione della stand-up comedian che, con ironica poesia, ci mette di fronte alle contraddizioni, cliché e nevrosi del nostro tempo

a seguire Concorso cortometraggi

Hold On

 di David Barbieri (Italia, 2025, 4′)

Un uomo riceve una chiamata quando è al lavoro: all’improvviso si ritrova alle prese con un servizio clienti a dir poco assurdo. Una denuncia di una tematica molto importante, ma tutta da ridere.

ore 21.00 Concorso lungometraggi

Off to India (Délocalisés)

di Ali e Redouane Bougheraba (Francia, 2025, 86′)

Anteprima italiana

Il giorno in cui Redouane sta per ottenere la promozione e diventare finalmente caporeparto, scopre che la fabbrica di materassi in cui lavora verrà delocalizzata in India. Determinato a conservare posto e promozione, accetta di trasferirsi con la garanzia di essere pagato il doppio e porta con sé la compagna Marguerite. Una volta a Calcutta, scopre che il suo capo lo ha ingannato: verrà pagato il doppio, ma in rupie… Furioso, decide di vendicarsi insegnando ai colleghi indiani il meglio dei diritti francesi: scioperi e manifestazioni. Bollywood in salsa français: una commedia spassosa e scoppiettante, tra scontri culturali e lotte sociali, con protagonista un campione della stand-up comedy made in France.

LUNEDÌ 14 LUGLIO

ore 20.30 Concorso cortometraggi

Da qualche parte nella tua bocca

di Beatrice Gibson e Nick Gordon (Italia / UK, 2024, 5′)

Nel parcheggio di un centro commerciale alla periferia di Palermo, giovani uomini sfilano su auto e motorini rombanti, accendendosi in un “corteggiamento” non dichiarato. Un doc folgorante, tra subcultura siciliana, musica elettronica e filmati d’archivio.

a seguire Concorso lungometraggi

Winners (Sieger Sein)

di Soleen Yusef (Germania, 2024, 119′)

Anteprima romana

In collaborazione con Goethe Institut Rom | Al termine Q&A online con Soleen Yusef

Mona è curda, ha 11 anni ed è fuggita dalla Siria con la sua famiglia. Ora vive a Berlino, dove frequenta una “famigerata” scuola popolata al 90 per cento da studenti di origine straniera. Mona non ha amici e parla a malapena il tedesco, ma conosce il linguaggio del calcio: è proprio grazie al pallone che troverà la sua rivincita. La divertente e appassionante opera prima della regista curdo-tedesca è una storia personale e autentica sull’importanza di crederci sempre per poter vincere ogni sfida

MARTEDÌ 15 LUGLIO

ore 20.30 Concorso cortometraggi

GREENDR

di Luca Taiuti (Italia, 2025, 4′)

Giorgio e Davide si conoscono in una chat di incontri: iniziano a parlare e sembrano capirsi al volo, ma niente è come sembra… Il buffo racconto di una folle intesa tra rivoluzione green e amore ai tempi di Tinder.

a seguire Concorso lungometraggi

Bad Girl

di Varsha Bharath (India, 2025, 115′)

Anteprima italiana alla presenza della regista

Al termine della proiezione Q&A con Varsha Bharath a cura di Sentieri Selvaggi

Dal liceo all’università fino all’ingresso nel mondo degli adulti, Ramya (l’attrice rivelazione Anjali Sivaraman) continua a sognare di trovare il ragazzo perfetto. I suoi tentativi sono ostacolati dai costumi sociali, dai genitori severi, dai sentimenti non corrisposti e dal caos sfrenato che alberga nella sua mente. Prodotta da Vetri Maaran, il regista e produttore che sta riscrivendo il cinema indiano con successi di pubblico e critica, l’opera prima della giovane regista è una intelligente e vibrante coming-of-age comedy tamil che ribalta al femminile i cliché della rom-com tradizionale.

MERCOLEDÌ 16 LUGLIO

ore 19.00 Evento speciale

Da che parte stai? Tutti siamo chiamati a scegliere

Talk con PIETRO GRASSO

Un incontro per parlare di mafia e antimafia attraverso il fumetto partendo dalla biografia di chi la mafia l’ha combattuta con gli strumenti della giustizia e servendo le istituzioni. Pietro Grasso, ex procuratore nazionale antimafia ed ex presidente del Senato, attualmente presidente della Fondazione Scintille di futuro, ha scelto di misurarsi come autore con una graphic novel che inizia con la storia di un bambino. Per svelarci come la mafia abbia segnato la storia del nostro Paese dal secondo dopoguerra ad oggi. Di storia, memoria, giustizia e di scelte capaci di fare la differenza Pietro Grasso dialogherà con Andrea Meccia di ÀP-Antimafia Pop Academy di Roma, associazione che con uno sguardo pop e una vocazione popolare ha trasformato il suo punto di vista in pratica quotidiana scommettendo sulla forza dei linguaggi creativi e sulla scuola come primo presidio di cultura antimafia.

ore 20.00

Cerimonia di premiazione

Le due giurie assegnano tutti i premi della manifestazione: Premio al Miglior Film, Premio al Miglior Cortometraggio, Premio del Pubblico, Premio Nuove Cittadinanze.

a seguire Evento speciale

La mafia uccide solo d’estate

di Pif (Italia, 2013, 90′)

Versione originale con sottotitoli in lingua bangla

La mafia uccide solo d’estate è il film scelto da studenti e studentesse dei laboratori di didattica audiovisiva che l’Aps Bianco e Nero tiene nei centri di insegnamento dell’Italiano L2 per persone straniere del quartiere di Tor Pignattara (CPIA1 di Via Policastro, AltraMente – Scuola per tutte e tutti, Asinitas Onlus) all’interno del progetto Impariamo l’Italiano con il Cinema. I partecipanti e le partecipanti ai corsi assegnano il Premio Nuove Cittadinanze al film di Pif perché è il titolo tra i tre proposti che ha saputo meglio rappresentare una nuova idea di cittadinanza intesa non come uno status ma fondata sui diritti e la partecipazione. 

Un’offerta di eventi extra cinematografici per tutte le età

K #LIBRARY

Venerdì 11 luglio ore 19.00

Né Oriente né Occidente – Vivere in un mondo nuovo

presentazione del libro di Renata Pepicelli

L’autrice dialoga con Annalisa Camilli (giornalista) e Phaim Bhuiyan (regista)

Renata Pepicelli, professoressa associata di Storia dei paesi islamici presso l’Università di Pisa, presenta il suo ultimo libro, nel quale mette in discussione le categorie di Oriente e Occidente, ricostruisce i percorsi dell’Islam d’Europa e racconta la storia di un mondo nuovo.

K #KIDS laboratori artistici @BLU Spazio delle Arti

Due laboratori destinati ai più piccoli (fascia d’età 5-10) presso lo Spazio Blu di via di Tor Pignattara, curati da Gisella Persio dell’APS RAABE CCEP UNLA.

  • giovedì 10 luglio ore 18.30 Stavo sognando che… 
    Costruzione di pop-up con carte e cartoncini recuperati, antiche cartoline e colori a cera per sognare mondi immaginari.
  • sabato 12 luglio ore 18.30 La magia delle ombre
    Un appuntamento per i più piccoli ispirato alle ombre cinesi. Elaborazione di una storia figurata per poi trasportarla sulla lavagna luminosa, dando vita a personaggi immaginifici.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: lalberodellefarfalle2020@gmail.com

K #PICNIC

Due picnic al tramonto per godere dell’accogliente atmosfera del parco Giordano Sangalli e tuffarsi nelle atmosfere orientali con menu speciali prenotabili in anticipo.

Sabato 12 luglio dalle ore 20.00

PICNIC CINESE

a cura di Break He Fan

Una piccola pausa made in China per ricaricare le energie prima del film

Ordina il cestino al numero 320.1769442 | Costo 10,00€

Martedì 15 luglio dalle ore 20.00

PICNIC INDIANO

a cura di Tandoori

Una piccola pausa made in India per ricaricare le energie prima del film

Ordina il cestino al numero 331.4164461 oppure 06.86167941 | Costo 10,00€

Concorso lungometraggi

Phaim Bhuiyan

Nato a Roma nel 1995, originario del Bangladesh, Phaim Bhuiyan sviluppa la passione del mondo audiovisivo all’età di 14 anni. Inizia come youtuber approcciandosi in maniera amatoriale alle tecniche di ripresa e di montaggio. Dopo l’esperienza sul web decide di diventare filmmaker, realizzando video musicali per rapper della periferia romana e band punk rock. Nel 2013 realizza il doc breve Essere o non essere… italiani per Zalab sotto la supervisione di Andrea Segre. Nel 2014 vince una borsa di studio allo IED nella sezione di Video Design e Filmmaking. Nel 2016 lavora per Fremantle nel programma televisivo Nemo – Nessuno escluso e insieme all’autore Francesco Medosi realizza il servizio L’amore ai tempi delle seconde generazioni. Nel 2019 esce al cinema il suo primo lungometraggio, Bangla, vincitore come miglior opera prima ai Globi d’oro, come miglior commedia ai Nastri d’argento e come miglior regista esordiente ai David di Donatello. Nel 2022 Bangla – La serie debutta su RaiPlay e vince come miglior commedia ai Nastri d’argento – Grandi serie.

Lino Musella

Nato a Napoli nel 1980, Lino Musella si forma all’Accademia d’Arte Drammatica del Teatro Bellini e a Milano presso la Scuola Civica Paolo Grassi. Viene diretto da grandi nomi del palcoscenico italiano come Guglielmo Guidi, Marcello Cotugno e Andrea De Rosa. Esordisce al cinema nel 2013 nel film Happy Days Motel di Francesca Staasch. Partecipa alle prime due stagioni di Gomorra – La serie, mentre al cinema è sul set di film di Giuseppe Piccioni (L’ombra del giorno), Paolo Sorrentino (Loro, È stata la mano di Dio), Roberto Andò (Il bambino nascosto), Mario Martone (Qui rido io), i fratelli D’Innocenzo (Favolacce), Edoardo De Angelis (Perez.), Roberto De Paolis (Princess), Gianfranco Cabiddu (La stoffa dei sogni), Michael Mann (Ferrari) e Pupi Avati (Lei mi parla ancora). Nel 2019 riceve il prestigioso Premio Ubu come miglior attore per The Night Writer – Giornale notturno di Jan Fabre. Dopo aver diretto a teatro Come un animale senza nome da Pier Paolo Pasolini e Pinter Party da Harold Pinter, è tornato a Eduardo De Filippo portando in scena l’atto unico Gennareniello.

Vanessa Tonnini

Autrice e sceneggiatrice, Vanessa Tonnini ha vissuto nell’ex Jugoslavia e a Parigi. Da quindici anni si occupa di promozione e sviluppo di progetti audiovisivi internazionali. Come selezionatrice, ha programmato diverse manifestazioni di cinema, è direttrice artistica di Rendez-Vous, il festival dedicato al cinema francese di Roma. Ha pubblicato reportage e libri di viaggio. Nel 2024 ha esordito nella narrativa con il romanzo Grammatica di un desiderio, pubblicato da Neri Pozza.

Concorso cortometraggi

Lorenzo Spinelli

Lorenzo Spinelli è un regista romano con una formazione in antropologia, specializzato nell’uso creativo degli archivi audiovisivi. Tra i suoi lavori figurano Un respiro parziale ma intero, cortometraggio documentario vincitore del Premio Zavattini e del premio Miglior Cortometraggio al Torino Film Festival 2023, e Il tempo sospeso, podcast che ha ricevuto la menzione speciale al Premio Lucia nel 2024. La sua passione per il riuso d’archivio lo ha portato a collaborare con l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD), curando il montaggio di una performance in omaggio alla poetessa Patrizia Cavalli. Inoltre fa parte del team dell’Unarchive Found Footage Fest, dove si occupa dell’organizzazione e dell’accoglienza agli ospiti. Nel 2022 ha partecipato alla residenza Caucasus Cinema in Georgia, realizzando due cortometraggi documentari. Attualmente è impegnato nello sviluppo del suo primo lungometraggio Il tempo sospeso, concentrandosi sul perfezionamento del proprio linguaggio narrativo e sulla costruzione di una rete internazionale che possa arricchire il suo percorso artistico e umano.

Sara Taigher

Sara Taigher è una regista e motion designer nata a Roma. Dopo la laurea in Graphic and Media Design al London College of Communication, ha intrapreso una carriera ventennale tra pubblicità, videoclip musicali e cortometraggi animati, collaborando con brand internazionali e case di produzione cinematografiche, firmando progetti creativi per il mercato italiano e globale. Nel 2012 ha fondato la casa di produzione So What. Il suo primo corto animato, Black (2018), ha ottenuto oltre 30 selezioni ufficiali e numerosi riconoscimenti internazionali. Nel 2019 ha creato, insieme a Yassmin Yaghmai, il duo registico Robotina, con cui ha diretto spot, videoclip e inserti animati in stile anime, tra cui quelli per la serie Amazon Bang Bang Baby. Il loro secondo corto, Gravity (2024), ha vinto premi al Giffoni Film Festival e al Kurzfilmtage Oberhausen. Dal 2022, Sara insegna Tecniche extra-mediali e Applied Image Design presso la NABA di Roma.

Valeria Weerasinghe

Valeria Weerasinghe è un’animatrice, regista e curatrice italo-srilankese. Dopo la laurea in Media Arts con un focus sulla produzione cinematografica e la direzione della fotografia, si è specializzata in Character Animation presso la Central Saint Martins – University of the Arts London, unendo le sue passioni per il cinema e il disegno. Nel 2021 ha vinto il Premio Mutti, promosso dalla Fondazione Cineteca di Bologna, e ha realizzato il cortometraggio animato In una goccia, prodotto e distribuito da Sayonara Film.

KARAWAN 2025 – 13° EDIZIONE

Karawan festa di cinema commedie e culture giunge alla sua 13° edizione. Un traguardo importante per un progetto partito con una forte spinta dal basso per riportare il cinema nel quartiere di Tor Pignattara con una proposta innovativa: parlare di migrazioni e multiculturalità in chiave non drammatica, puntando a ribaltare stereotipi e cliché e proponendo visioni non convenzionali.

Oggi Karawan è un vero e proprio festival di cinema in versione open air, si svolge infatti in un’arena appositamente allestita nel parco Giordano Sangalli a Tor Pignattara, il quartiere più multietnico della città, a fianco del maestoso Acquedotto Alessandrino che ospita ogni sera anteprime e ospiti internazionali e accoglie pubblico da ogni parte di Roma, per ritrovare un nuovo senso di comunità sotto la luce del grande schermo. 

Un vero e proprio happening aperto alla città intera che propone un percorso di crescita culturale collettiva, legando la proposta artistica alla storia, alla memoria e alla contemporaneità del territorio in cui si svolge.

Nato nel 2012 da un’idea dell’associazione Bianco e Nero, il progetto si caratterizza per molti aspetti come unico nel suo genere, ispirato al quartiere stesso in cui è nato, Tor Pignattara. Negli ultimi 20 anni l’area ha vissuto una rivoluzione demografica che l’ha resa oggi il cuore multiculturale di Roma.

Da qui nasce l’idea di Karawan: favorire attraverso il cinema l’incontro e la conoscenza tra le varie comunità del territorio di riferimento, e farne un modello aperto a tutta la città: un habitat accogliente e inclusivo che fa esplodere i margini e in cui nessuno è ospite ma tutti sono membri di una nuova, plurale comunità. 

SEZIONI E TEMA KARAWAN 2025

Per la 13° edizione Karawan propone otto serate di programmazione dal 9 al 16 luglio. 

Il tema di questa edizione è “Mutazioni”: in un contesto urbano e sociale in continua evoluzione dove si creano nuove convivenze e nuovi ambienti, gli individui, le culture e le abitudini mutano per poter resistere e prosperare, inglobando le caratteristiche migliori (almeno si spera) di tutti per una società migliore. Nelle storie proposte si alternano sul grande schermo personaggi che a ogni latitudine e longitudine affrontano la necessità del cambiamento senza perdere di vista l’ironia e si orientano nel caos quotidiano senza smarrire la strada per la speranza e la solidarietà.

Perché dopo 13 anni Karawan è ancora come Tor Pignattara: contradditorio per natura, mutevole per necessità.

Karawan 2025 ripropone la collaudata formula degli ultimi anni: due sezioni competitive – una riservata ai lungometraggi e una riservata ai cortometraggi – più l’evento speciale di chiusura dedicato al cinema italiano, per un totale di 15 film

Concorso Lungometraggi presenta 7 film da:  Libano, Ghana, Germania, Cina, Bangladesh, Francia, India, una sorta di mappa per esplorare tutte le sfumature e i toni della commedia, alla ricerca dei talenti più brillanti delle nuove generazioni di registi, tutti in versione originale con i sottotitoli in Italiano, tutti inediti e alcuni in assoluta anteprima italiana.

Concorso Cortometraggi – Shorts and to the Point: dedicato interamente al cinema italiano per valorizzare i giovani autori e le giovani autrici, presenta 7 titoli per una riflessione sulle tendenze innovative del cinema indipendente, con opere coraggiose che aprono alle molteplici possibilità narrative di oggi e al cinema che verrà. In tempi di reel, TikTok e video mordi e fuggi diffusi e consumati sui social e sulle piattaforme di hosting e sharing, la selezione presenta opere della durata massima di 6 minuti che ridefiniscono il concetto di “breve” concentrando generi, emozioni, narrazioni e significati in una durata davvero ridotta.

Premio Nuove Cittadinanze – evento speciale di chiusura sul cinema italiano la serata di chiusura del Festival è dedicata al cinema italiano con la proiezione di un cult della commedia italiana con i sottotitoli in lingua bangla, frutto di un percorso laboratoriale di didattica audiovisiva dell’Italiano L2 che rende accessibili capolavori del nostro cinema a nuove fasce di pubblico. Il film viene scelto direttamente dai partecipanti tra i tre film che hanno visionato, e riceve da loro il Premio Nuove Cittadinanze assegnato all’opera che sa meglio rappresentare un’idea di cittadinanza intesa non come status ma come “spazio” dove i diritti sanciscono una convivenza pienamente inclusiva e democratica.

Un progetto ideato e organizzato da
BIANCO E NERO APS

Promosso da 
Periferia Capitale – il programma per Roma della Fondazione Charlemagne
Goethe Institut Rom

Con il patrocinio di
Municipio Roma V

In collaborazione con 
CSV Lazio
Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros

Partner
BLU Spazio delle arti
Altra Mente Scuola per tutte e tutti
Asinitas 
CPIA1 Via Policastro

Media partner
Sentieri Selvaggi
Reti Solidali

INGRESSO GRATUITO FINO A ESAURIMENTO POSTI (200 SEDIE)

Tutti i film sono in versione originale con i sottotitoli in italiano e in inglese.

La mafia uccide solo d’estate è in versione originale con i sottotitoli in lingua bangla.

I laboratori di Karawan Kids si svolgono presso BLU Spazio delle arti in Via di Tor Pignattara, 142

Karawan invita il pubblico a raggiungere l’arena con mezzi di mobilità sostenibile:

  • bus 409 (fermata Torpignattara/Ciro da Urbino)
  • linea C della metropolitana (fermata Malatesta)

Presso il Parco è disponibile una Bike zone

Torna in alto